
Nature or Nurture? What makes a good singer/musician?
Pensi che se sei diventato cantante o musicista sia solo grazie ai tuoi genitori ? Le ore passate ad esercitarsi durante i corsi di musica non sono forse altrettanto importanti ?
Se ti sei già fatto questa domanda sappi che non sei il solo. Dei ricercatori dell' Università del Michigan State e dell' Università del Texas a Austin negli Stati Uniti si sono posti la stessa domanda. Per affrondire l'argomento hanno studiato due categorie di gemelli (identici, che condividono gli stessi geni, e fraterni che ne condividono solo una parte) e li hanno confrontati per capire quali geni influenzano la motivazione, la disciplina e il risultato globale.

Come suggerito nel nostro articolo, Imporre una routine per ottenere il massimo , i gemelli che hanno accumulato più ore di pratica sono naturalmente più bravi. Ma c'è un dettaglio interessante: i gemelli più portati per la pratica sono quelli che condividono gli stessi geni. Lo studio di più di 850 gemelli pubblicato dalla Psychonomic Bulletin & Review suggerisce infatti che il desiderio di imparare e la pratica possono essere indotti dai nostri geni e non soltanto dall'educazione.
Per coloro che non possiedono questi geni e per cui non è facile ritagliarsi del tempo per esercitarsi, ecco qualche astuzia per soddisfare il cantante che è in voi :
- Capire i motivi : canti per piacere o per interesse? In entrambi i casi, è importante che i motivi intimi per cui si canta siano chiari. Rifletti sui tuoi bisogni e su quello che vuoi ottenere dalle tue capacità musicali per restare sulla buona strada.
- Essere disciplinati e seri : le intenzioni contano poco se non sono seguite dai fatti. Le promesse e i risultati vanno di pari passo. Non essere lassista e non fare troppe eccezioni alla regola riguardo alla pratica e all'esercizio: saltare una lezione va bene, ma non di più !
- Circondati di persone che ti capiscono : circondarsi di persone che hanno la stessa passione e che sono sulla stessa lunghezza d'onda ti aiuterà a non lasciarti andare nel quotidiano. Altra soluzione, mostra a chi ti sta vicino l'importanza della musica in modo che possa condividere con te la tua passione.
- Crea un contesto ottimale : trova un posto per esercitarti. L'ideale è uno spazio in cui ti senti a tuo agio, calmo e dove puoi essere completamente te stesso. Esercitarti in un posto tranquillo ti aiuterà a sviluppare le tue doti artistiche. Se lo spazio è ridotto, segna sul calendario le ore dedicate alla pratica, in modo che i tuoi cari sappiano e rispettino il tempo riservato esclusivamente alla musica.
- Ridere e imparare : canta e suona le canzoni che ami. Con migliaia di pezzi su Versione Karaoke, trovare qualcosa che ti piace è facile! Ma attento a correggere i tuoi eventuali errori gradualmente senza essere troppo duro con te stesso.

Consigli per far crescere il cantante/musicista che è in te ? Condividili con gli altri utilizzatori di Versione Karaoke nella sezione 'Commenti' qui di seguito !
Pubblicato il : 20 aprile 2016