Ricerca avanzata Visualizza il carrello
Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Il nostro lessico dei termini musicali

Le vacanze sono finite, l'abbronzatura quasi sparita, l'odore del mare lontano e le batterie cariche (o quasi). Allora largo alle penne colorate, alle Stabilo e ai taccuini e pronti per affrontare al meglio l'orribile ritorno dalle ferie!

Visto che vi vogliamo bene e che sappiamo che tra qualche giorno le vacanze vi sembreranno appartenere a un'epoca lontana, abbiamo deciso di facilitarvi la vita e il lavoro, dato che anche i vostri appuntamenti con la musica e Versione Karaoke, richiedono un minimo di impegno e di applicazione.

Ecco perché vi abbiamo preparato un lessico di tutti i termini un po barbari che vi tormentano durante la pratica di uno strumento o del canto.

Base Personalizzata : un servizio esclusivo di Versione Karaoke. Vi permette non solo di avere a disposizione migliaia di playbacks, ma anche di manipolarli come preferite : cambiare la sorgente sonora (il famoso pan), mettere in off alcune piste per conservare solo alcuni strumenti ed eliminare gli altri, ascoltare una sola pista (il simbolo « S » indica l'assolo) per poi passare ad un'altra, variare il volume di ogni strumento ... Insomma, potete decidere assolutamente tutto !

BPM : Battiti per minuto. Non è un caso che quest'abbreviazione sia usata in medicina per misurare la frequenza cardiaca : il BPM è il battito della canzone, il tempo. Ogni stile ha quindi un BPM particolare: il tango ad esempio ha una frequenza di 50 BPM, la house circa 125 e lo splittercore va dai 500 ai 1000…

CDG : No, non si tratta del CoDirettore Generale, è semplicemente un file video di karaoke, che contiene le parole sotto forma di testo. Funziona con software di karaoke come KaraFun. Esistono anche altri formati, come KFN, WMV e MP4.

Click track : è allo stesso tempo il vostro migliore amico e un vero incubo. Si tratta della pista che contiene il clic, il rumore tipico del metronomo. Serve per seguire il tempo della canzone (i famosi BPM !), e vi permette di non perdere il tempo se lo seguite come un'ombra. In caso contrario, non potete prendervela con nessun altro: anche se fa male ammetterlo, un metronomo non sbaglia mai e non è mai in ritardo.

Pan : consente di posizionare la sorgente sonora in qualsiasi parte dello spazio stereo, da sinistra all’estrema destra. Con i playbacks personalizzati, lo potete cambiare come preferite.

Playback : direte : « Facile, il playback è l'arte di far cantare chiunque, anche i meno dotati, senza che nessuno se ne accorga »… Certo, ma a volte solo la base musicale è registrata, il che permette di cantare dal vivo. Il playback è quindi semplicemente un accompagnamento musicale. Ed è esattamente il principio dei karaoke: un accompagnamento musicale senza la voce che vi permette di cantare, un playback chitarra, con tutti gli strumenti salvo la chitarra in modo da poter inserire la tua su una base musicale, e via di seguito. È uno strumento indispensabile per lavorare sul ritmo, la posizione,ecc.

Preset di strumento : è un'impostazione predefinita. Su Versione Karaoke, la troverete nella scelta del tipo di playbacks (batteria, basso, chitarra, piano, ecc.)


Continua a leggere

I migliori brani senza batteria e basi musicali per migliorare la tua performance

Vuoi migliorare le tue abilità alla batteria? Che tu stia suonando per divertimento, allenamento o per prepararti a un...

Come brillare nel Karaoke con Band dal Vivo: Consigli e Trucchi per Cantanti

Il karaoke non è solo divertimento—è un modo per sviluppare abilità vocali, aumentare la fiducia e dominare il...

Perché le tue Basi Musicali ti Fanno Sembrare un Dilettante (e 10 Consigli per Migliorarle)

Se prendi la tua musica sul serio, utilizzare tracce di accompagnamento può elevare la tua performance. Tuttavia,...


Accedi per lasciare una risposta.
1 commento
  • 8 annos fa
      Bravi, ottimo lavoro, mi avete semplificato una serie di informazioni che mi mancavano sulle vostre tracce, complimenti !!