Ricerca avanzata Visualizza il carrello
Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Cent'anni di Frank Sinatra

Il 12 dicembre 1915, Francis Albert Sinatra, alias Frank, non nasce sotto i migliori auspici. Dolly Garavarante lo mette al mondo con dolore, l'ostetrica lo estrae col forcipe perforandogli il timpano e lasciandogli delle brutte ferite al viso e al collo. Colui che il pubblico chiamerà con deferenza, per l'eternità, « The Voice », sarà battezzato solo alcuni mesi dopo la nascita, dato che i primi tempi la sua vita sembra in pericolo. Ma resiste.

Il bambino cresce, ma malgrado le attenzioni della madre, le fa vivere dei momenti difficili, disinteressandosi completamente della studi. Per lui conta solo una cosa : la musica. Vi si era appassionato da quando lo zio gli aveva regalato un ukulele per i suoi 15 anni. A partire da quel momento, si immedesima in Bing Crosby, adottandone persino la famosa pipa. Dopo aver cercato di frenare le sue ambizioni, Dolly decide di favorirle e gli regala un impianto audio. Questo gli permetterà di trovare un accordo con i musicisti dei club di Hoboken: il prestito del materiale in cambio dell'autorizzazione di cantare. In questo modo riesce pian piano ad imporsi e ad entrare in un quartetto, gli Hoboken Four. La sua voce inizia ad affermarsi e qualche tempo dopo Frank li lascia per seguire la propria strada. Dopo aver lavorato per la big band di Harry James, entra in quella di Tommy Dorsey. Il successo è grande e Frank si conquista i favori del pubblico, che lo preferisce al suo vecchio idolo Bing Crosby.

Frank Sinatra lascia la troupe ed è ora diretto dal manager George Evans, che orchestrerà la« sinatramania ». Anche se l'interesse per il cantante è reale, Evans gioca d'astuzia per aumentarne il successo, pagando ad esempio cinque dollari alcune fans per farle urlare di estasi nel pubblico ed invitando un parterre di giornalisti e fotografi per immortalare quel momento. . L'improvvisa notorietà gli spalanca le porte di Hollywood. Entra a far parte della MGM al fianco di star come Ingrid Bergman, Humphrey Bogart e Gary Cooper. L'ascesa è folgorante e mentre si impone sul grande schermo, le vendite dei suoi dischi arrivano a 10 milioni di copie l'anno.

Negli anni 50, la sua aura è pero' intaccata dalle sue prese di posizione politiche, malviste dai conservatori, e dai legami ambigui con la mafia. La sua carriera è rilanciata grazie all'Oscar per il suo ruolo nel film « Da qui all'eternità » e ritorna sulla cresta dell'onda. I successi diventano dei classici e confermano la sua aura leggendaria : « Come Fly With Me », « I've Got You Under My Skin », « That's Life », « My Way », « The Way You Look Tonight », « Strangers in The Night », « Fly Me To The Moon ».

All'inizio del 1970, annuncia il suo ritiro dal palcoscenico, ma ritornerà sulla scena due anni dopo. Negli anni 80 riscuote ancora molto successo, specialmente grazie a « Mack the Knife ». Il decennio seguente sarà segnato da una serie di duetti, con Aretha Franklin, Bono, Willie Nelson, e persino il celebre « Something Stupid » con la figlia Nancy. Nel 1994, Frank Sinatra tiene l'ultimo concerto a Fukuoka, in Giappone. Si spegne quattro ani più tardi, all'età di 82 anni, al termine di una vita irripetibile che aveva fatto di lui una delle più grandi star del secolo..

Continua a leggere

Vuoi cambiare il tempo di una traccia? Ecco come fare!

Su Versione Karaoke, offriamo migliaia di basi musicali personalizzabili per soddisfare le esigenze di ogni cantante —...

Il giorno in cui David Bowie si separò da Ziggy Stardust per diventare una leggenda

Ci sono momenti nella storia della musica che cambiano tutto. Uno di questi avvenne quando David Bowie, l'icona del rock...

Dalle Aule ai Palchi Karaoke: Un Profilo Musicale dal Vivo che Potresti Riconoscere

Se sei un cantante part-time con concerti dal vivo nel weekend, questo potrebbe suonarti familiare. Passi la giornata a...


Commenta per primo
Accedi per lasciare una risposta.