
Basso o soprano ? Scopri che tipo di voce hai !
Per scoprire che tipo di voce hai bisogna tenere conto di diversi fattori : il timbro (caldo, freddo, opaco, brillante, ecc.), la potenza, i dati corporei e soprattutto la tessitura.
Prima di tutto, cos'è la tessitura ?
Questo metodo di classificazione viene dal sistema Fach, che permette di classificare le tessiture e che si è sviluppato nella lirica tedesca alla fine del XIX secolo, per stabilire più facilmente che ruolo attribuire ad ogni cantante in base alla voce. La tessitura rappresenta l'insieme di note eseguite facilmente da un cantante, l'amplitudine dei suoni che è capace di riprodurre, dai più gravi ai più acuti. Il che non significa che sarà incapace di raggiungere i suoni che si collocano al di là del suo registro, ma la tessitura si limita alle note che si padroneggiano con facilità.

Detto questo, ecco le diverse categorie, dalle più gravi alle più acute. Vi riconoscerete senza dubbio in una di esse :
Basso
Da Re2 a Mi4La voce più grave dello spettro maschile. Esistono due tipi di basso :
- Basso-cantante, più acuto, capace di lirismo e soavità.
- Basso profondo, la più grave, cavernosa e scura.
Baritono
Da Sol2 a Sol4La voce intermedia maschile, tra il tenore e il basso. Esistono due varianti principali :
- Baritono lirico, voce flessibile, calda e melodiosa.
- Baritono drammatico caratterizzato da una voce elastica, solenne, ampia.
Tenore
Dal Do3 al Si4La voce più acuta e potente per gli uomini :
- Tenore drammatico, per le voci potenti.
- Tenore lirico-spinto, la cui voce è estremamente potente e dotata di maggior volume, e che puo' spingersi fino agli acuti.
- Tenore lirico, spazia dalla zona centrale a quella acuta.
- Tenore leggero, caratterizzato da una sicura fluidità nelle note acute.
- Haute-contre, caratterizzato dalla notevole estensione nel registro acuto.
Contraltista
Da Sol3 a Do6È la voce più rara per gli uomini. Un contraltista è capace di rivaleggiare con una mezzosoprano o una soprano nel registro acuto.
Contraltisti celebri : Philippe Jaroussky, Farinelli, Klaus Nomi, Alfred Deller
Alto (o contralto)
Da Re3 a Fa5È la voce più grave per le donne, ma anche la più rara, caratterizzata da un tono triste e un timbro leggermente opaco. Presenta un lato nobile, intenso e generoso.
- Alto drammatico, potente e metallico
- Contralto basso, potente e caldo
Mezzosoprano
Da Sol3 a La5È il secondo registro più acuto per le voci femminili. Si distingue dal soprano per una tessitura più bassa e un timbro più profondo e caldo. Gran parte del repertorio lirico è scritto per questo tipo di voce, di cui esistono tre varianti :
- Mezzosoprano drammatico, ricco e intenso
- Mezzosoprano leggero, agile, ricco, brillante
- Mezzosoprano lirico, forte e flessibile
Soprano
Da Si3 a Sol6È la voce più acuta che una donna o un bambino possa avere. Esistono le stesse cinque varianti dei tenori :
- Soprano lirico-leggero o di coloratura
- Soprano leggero
- Soprano lirico
- Soprano lirico-spinto
- Soprano drammatico
Ora che hai trovato la tua voce canta la canzone che fa per te !
Pubblicato il : 1 novembre 2015