Ricerca avanzata Visualizza il carrello
Il tuo carrello è attualmente vuoto.

I benefici dell'apprendimento di uno strumento

Settembre è il mese del ritorno sui banchi di scuola e, per chi ne ha voglia, sui banchi della scuola... di musica.

I motivi che ci spingono ad imparare uno strumento sono numerosi, e vanno dall'educazione ricevuta dai genitori all'ambizione di intraprendere una carriera di musicista, passando per il semplice piacere della pratica musicale. Se ne cercate ancora altri per lanciarvi, ecco qui una serie di benefici poco conosciuti.

I benefici sul piano intellettuale
Coniugando la teoria e la pratica, si mettono in azione i due emisferi del cervello: la parte destra, stimolata dalla sensibilità musicale, e la parte sinistra, associata alla logica e al calcolo inerenti alla conoscenza del solfeggio.
I benefici sono notevoli per tutte le fasce di età: alcuni studi mostrano che il cervello dei musicisti è più sviluppato di quello dei non-musicisti. Allo stesso modo, i bambini che si accostano alla pratica musicale sono in generale più dotati a scuola. Infine, la pratica musicale proteggerebbe dalle malattie neurodegenerative.

Lo sviluppo psicomotorio
Qualsiasi strumento richiede una grande abilità e sviluppa l'agilità e l'indipendenza delle mani. Inoltre, queste capacità motrici stimolano le parti del cervello adibite alla parola o alla memoria, rinforzando cosi queste funzioni.

Lo sviluppo personale
L'apprendimento è punteggiato da difficoltà e successi. Il passaggio dall'uno all'altro apporta soddisfazione, fiducia in se stessi e auto-disciplina.

La creatività
Passate le tappe fastidiose degli inizi, l'apprendista musicista avrà cura di mettere in pratica quello che ha imparato per creare le proprie composizioni o per improvvisare, mettendo in azione il suo spirito creativo.

L’aspetto socializzante
Anche se non costituisce un passaggio obbligato, suonare in un gruppo o in un'orchestra permette di arrivare ad uno stadio determinante nella pratica di cio' che si è imparato e favorisce i rapporti sociali e la coesione di gruppo.

Continua a leggere

Suonando dal vivo da casa

Non hai bisogno di un'intera squadra di produzione per far prendere vita alla musica. Quando lavori da casa, in un...

Insegnare il canto come dal vivo: lo strumento segreto dietro il vero progresso

Anni fa, gli insegnanti di canto si affidavano molto agli strumenti acustici come la chitarra o il pianoforte. Erano...

La soluzione ideale per i creatori di contenuti: brani di sottofondo con licenza

Nell'attuale mondo dei contenuti, i creatori hanno bisogno di più che di buone idee: necessitano degli strumenti...


Commenta per primo
Accedi per lasciare una risposta.