
5 consigli per suonare su un playback
In effetti, riuscire a concatenare decentemente le note di una melodia non è sufficiente, bisogna saper posizionare correttamente la sezione nell'architettura esigente della canzone, che non tollera nessuna approssimazione.
Quando non si ha la possibilità di suonare in gruppo, le Basi musicali ti garantiscono una soluzione ottimale. Si tratta di registrazioni audio che contengono tutte le piste degli strumenti che compongono la canzone, tranne la tua. In questo modo, puoi suonare la tua parte o improvvisare continuando ad essere accompagnato.
Si tratta insomma come avrai capito di un karaoke per gli strumenti !
Una volta scelta la tua canzone, buttarsi a capofitto non basta. Ecco qualche regola che potrà esserti utile.
Prima di tutto, bisogna regolare il suono della tua Base musicale in modo che sia sufficientemente udibile per suonarci sopra senza fare contorsioni per sentire bene. Ma deve restare inferiore al suono del tuo strumento e non uguale. Altrimenti, avrai la piacevole e falsa impressione di fonderti nell'insieme, rischiando soprattutto di non sentire i tuoi errori che saranno allora mascherati dal suono degli altri strumenti. Niente di peggio per prendere delle cattive abitudini e rallentare i tuoi progressi.
La Base musicale ti permette di suonare in ritmo. Non ci resta che incitarti ad attivare il « clic » o a servirti di un metronomo che rispetta il tempo che ti abbiamo indicato per ogni canzone.
Prova a familiarizzarti con la suddivisione ritmica della canzone, il numero di tempi per ogni misura, i tempi forti che ne risultano, ecc. Imparare ad orientarsi è il miglior modo per non perdersi strada facendo.
Ascolta gli altri strumenti uno ad uno. Per esempio, se sei pianista, chitarrista o - a maggior ragione - batterista, focalizzati sul basso, che segna più spesso il cambio d'accordo sul primo tempo di ogni misura. Allo stesso modo, fai attenzione ai breaks della batteria che annunciano i cambi di sezione. Individua su che tempo inizia il canto, ecc. Suonare in gruppo presuppone un approccio diverso del suonare solo di fronte alla tua partizione. La musica è un gioco di squadra e devi affidarti ai tuoi « partners » per riuscire.
Procedi per tappe. Invece di provare l'integralità della tua parte (riff, solo o altro) da subito, inizia già col primo accordo o la prima nota di ogni misura. In questo modo, sarai concentrato più sulla struttura del pezzo, sul ritmo e gli altri strumenti che sull'esecuzione della sola parte che ti riguarda.
Quando avrai fatto tuoi questi punti di riferimento, suona i tempi forti in ritmo. E solo quando avrai superato queste tappe potrai suonare la tua parte nella sua integralità.
Pubblicato il : 1 ottobre 2014